RARE BOOKS, MANUSCRIPTS, PRINTS, PAMPHLETS AND DOCUMENTS.

94

PTOLEMAEUS. La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino.

1574
EUR 5.000,00
Base d'asta
EUR 6.000,00 / 7.000,00
Stima

Descrizione

PTOLEMAEUS. La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino.
1574

 
PTOLEMAEUS, Claudius. La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino. 
Venezia, Giordano Ziletti, 1574 e 1573

4to, 225 x 150mm. Legatura in mezza pergamena e cartonato, titolo manoscritto al dorso. Tre parti in un volume: “La Geografia”, 1574, Pagine 78 non numerate, 2 bianche, 350 (i.e. 352); “Espositioni et Introduttioni vniversali di Girolamo Ruscelli”, 1573, Pagine 52 non numerate, 2 bianche; “Discorso di M. Gioseppe Moleto”, 1573, pagine 65, 1 bianca, 1 carta bianca, 65 Carte geografiche incise in rame su doppia pagina, con testo sul verso, 27 Tolemaiche e 38 moderne. Marca ai Frontespizi, ritratto a piena pagina di Tolomeo mentre fa osservazioni astronomiche, numerosi diagrammi ed illustrazioni xilografiche nel testo. Occasionali bruniture, restauro sul margine interno ed esterno di alcune mappe. 

Pregevole e ricercata edizione della traduzione italiana di Girolamo Ruscelli della "Geografia" di Tolomeo. La maggior parte delle carte sono copie ingrandite delle carte del Gastaldi dell'edizione di Venezia del 1548 realizzate da Giulio e Livio Sanuto. La traduzione del Ruscelli introduce l'importante innovazione della divisione della carta del mondo in due parti, una per il Vecchio Mondo ed una per il Nuovo, come visibile nella ''Tavola Universal'' che raffigura i due emisferi. L'edizione contiene 27 mappe tolemaiche (Carta Universale antica, 10 Europa, 4 Africa, 12 Asia) e 38 nuove carte, dieci dedicate alle Americhe. Fra le più notevoli: "Septemtronalum partium nova tabula", una versione ridotta della carta di Nicolò Zeno dell'Oceano Atlantico settentrionale del 1558 e comprese molte isole ; "Tierra Nueva", una mappa della costa orientale del Nord America che mostra i fiumi Hudson e St. Lawrence; "Nueva Hispania Tabula Nova" che mostra lo Yucatan come una penisola; altre mappe dell'America sono "Tierra Nova che mostra il Sud America," Brasil Nuova Tavola "," Isola Cuba Nova "e" Isola Spagnola Nova ";" India Tercera Nuova Tavola "mostra le Indie Orientali e" Orbis Discriptio "l'emisfero gemello La nuova mappa del mondo, che come riporta Shirley, è la prima del suo genere ad apparire in un atlante, mostra non solo il Nord e il Sud America, ma anche le isole della Nuova Guinea. Le mappe non presenti nella precedente edizione Gastaldi del 1548 sono: Scandinavia (dopo Jacob Ziegler, 1532); Brasile (dopo Ramusio); le regioni artiche; Sud Africa; e una carta nautica del mondo (Shirley 111). Questa edizione ha anche aggiunto una nuova mappa dei "Territori di Roma", basata su una mappa a fogli larghi contemporanea. L’edizione, basata su quella del 1561, è curata da Giovanni Malombra, con correzioni, piccole aggiunte e modifiche ad alcune tavole. 
Adams P-2236; Alden e Landis 561/42; Burden 29, 30, e 31; Sabin 66503; Shirley 110 e 111; Philipps I, 380.

Condition Report

PTOLEMAEUS, Claudius. La Geografia di Claudio Tolomeo alessandrino. 
Venezia, Giordano Ziletti, 1574 e 1573

4to, 225 x 150 mm. Bound in quarter vellum and boards, manuscript title on the spine. Three parts in one volume: “La Geografia”, 1574, 78 unnumbered pages, 2 blank, 350 (i.e. 352); “Espositioni et Introduttioni universali di Girolamo Ruscelli”, 1573, 52 unnumbered pages, 2 blank; “Discorso di M. Giuseppe Moleto”, 1573, 65 pages, 1 blank, 1 blank paper, 65 copper-engraved geographical maps on a double page, with text on the back, 27 Ptolemaic and 38 modern. Printer’s device on the title pages, full-page portrait of Ptolemy making astronomical observations, numerous diagrams and woodcut illustrations in the text. Slight traces of use, good copy. Occasional browning, restoration on the inner and outer margins of some maps.

A fine and refined edition of Girolamo Ruscelli's Italian translation of Ptolemy's "Geography". Most of the maps are enlarged copies of Gastaldi's maps from the 1548 Venice edition made by Giulio and Livio Sanuto. Ruscelli's translation introduces the important innovation of dividing the world map into two parts, one for the Old World and one for the New, as seen in the "Tavola Universale" which depicts the two hemispheres. The edition contains 27 Ptolemaic maps (Carta Universale antica, 10 Europa, 4 Africa, 12 Asia) and 38 new maps, ten of which are dedicated to the Americas. 
Among the most notable: "Septemtronalum partium nova tabula", a reduced version of Nicolò Zeno's 1558 map of the North Atlantic Ocean and including many islands; "Tierra Nueva", a map of the east coast of North America showing the Hudson and St. Lawrence rivers; "Nueva Hispania Tabula Nova" showing Yucatan as a peninsula; other maps of America are "Tierra Nova showing South America, "Brasil New Tabula", "Isla Cuba Nova" and "Isla Española Nova"; India Tercera Nuova Tavola "shows the East Indies and "Orbis Discriptio" the twin hemisphere The new world map, which Shirley reports is the first of its kind to appear in an atlas, shows not only North and South America but also the islands of New Guinea. Maps not present in the earlier Gastaldi edition of 1548 are: Scandinavia (after Jacob Ziegler, 1532); Brazil (after Ramusio); the Arctic regions; South Africa; and a nautical chart of the world (Shirley 111). This edition also added a new map of the "Territories of Rome," based on a contemporary broad-sheet map. The edition, based on the 1561 edition, is edited by Giovanni Malombra, with corrections, small additions, and changes to some plates.
Adams P-2236; Alden e Landis 561/42; Burden 29, 30, e 31; Sabin 66503; Shirley 110 e 111; Philipps I, 380.

Bibliografia

Adams P-2236; Alden e Landis 561/42; Burden 29, 30, e 31; Sabin 66503; Shirley 110 e 111; Philipps I, 380.
mer 16 Aprile 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 PADOVA ITALIA
ESIBIZIONE: 9-11 Aprile 2025 solo su appuntamento.