RARE BOOKS, MANUSCRIPTS, PRINTS, PAMPHLETS AND DOCUMENTS.

4

Incunabulum - Geographical Sources of Christopher Columbus' Ocean Crossing. SOLINUS. Rerum memorabilium collectaneae. [..]

1480
EUR 8.000,00
Base d'asta
EUR 10.000,00 / 12.000,00
Stima

Descrizione

Incunabulum - Geographical Sources of Christopher Columbus' Ocean Crossing. SOLINUS. Rerum memorabilium collectaneae. [..]
1480

 
SOLINUS, Caius Julius. [DE MIRABILIVS MVNDI] Rerum memorabilium collectaneae.
Parma, Andrea Portilia, 1480

4to. 200 x 145 mm. Legatura in pelle coeva con ricchi decori a secco ai piatti e al dorso, sguardie e fermagli posteriori. Carte 102, la prima bianca, 28 linee. Colophon in fine “Impressum parmae per Andream Portiliam || … M.ccclxxx. xiii. Kalen. Ianuariis [20.XII.1480]” Carattere Romano, Spazi riservati per iniziali, con lettere guida, Iniziali rubricate in rosso e blu, una miniata. Stemma miniato nel margine inferiore della carta b1. Numerosi marginalia di mano antica. Exlibris araldico al contropiatto. Nota di possesso coeva al verso dell'ultima carta, non leggibile. Sporadiche lievi fioriture, bell’esemplare nella sua legatura originale. 

Rarissimo incunabolo, opera stampata dal primo tipografo di Parma. Una delle fonti letterarie e geografiche della traversata oceanica di Cristoforo Colombo. Oviedo, nella sua ‘Historia General Y Natural de las Indias’, cita il passo in cui Solinus, riferendo l’indicazione di Stazio Seboso, parla delle favolose isole ‘Esperidi’ (qui alla carta c. n9v), che si trovano nella parte interna dell’Oceano Atlantico a quaranta giorni di navigazione dalle isole Gorgades, ovvero Capo Verde, e conclude: “Perché se le Esperidi sono a quaranta giorni di navigazione dalle Gorgades, non potrebbero essere in nessun posto del mondo se non le nostre Indie, che sono a ovest di Capo Verde… così possiamo dire che Colombo le trovò nel secondo viaggio che fece in queste parti”. L’opera parla delle meraviglie del mondo: nella parte finale, da carta m4v, descrive l’India e poi Taprobane, ovvero Ceylon, paesi in cui vivono popoli favolosi, caratterizzati da tratti mostruosi, esseri terrificanti e animali selvatici, e in cui si celano tesori: alla carta n2 si parla delle balene dei mari indiani ‘che si estendono per oltre quattro acri’; alla carta n3 sono descritti i diamanti che sono distinti in diversi tipi e poi si parla di altre pietre preziose e del loro uso; infine, nelle ultime pagine, parla dell’Oceano Atlantico.
Il primo libro stampato, nel 1472, da Portilia è un’opera di Plutarco. In seguito pubblicò edizioni di Virgilio, Ovidio, Plinio, Esopo. Secondo BMC nonostante il volume sia datato "M.cccclxxx. xiii. Kalen. Ianuariis.", la vera data di stampa è probabilmente da rintracciarsi a cavallo tra il 1479 e il 1480.
Esemplare con una iniziale miniata e iniziali rubricate in rosso e blu. 
IGI 9088; Hain-Cop. 14878; Bod-inc S-247; BMC VII 937; GW M42823; Goff S619; Cfr. Fernández de Oviedo Y Valdés, Gonzalo (1478-1557), Historia General Y Natural De Las Indias, Libro II, Capitolo 3.

Condition Report

SOLINUS, Caius Julius. [DE MIRABILIVS MVNDI] Rerum memorabilium collectaneae.
Parma, Andrea Portilia, 1480

4to. 200 x 145 mm. Contemporary leather binding with rich blind decorations on the covers and spine, later endpapers and clasps. 102 leaves, the first blank, 28 lines. Colophon at the end “Impressum parmae per Andream Portiliam || … M.ccclxxx. xiii. Kalen. Ianuariis [20.XII.1480]” Roman type, spaces reserved for initials, with guide letters, rubricated initials in red and blue, one illuminated. Illuminated coat of arms in the lower margin of leaf b1. Numerous marginalia by an ancient hand. Heraldic Exlibris ‘on the inside cover. Contemporary ownership note on the back of the last leaf, not legible. 
Sporadic light foxing, a fine copy in its original binding.

A very rare incunabulum, printed by the first printer in Parma. One of the literary and geographical sources of Christopher Columbus' ocean crossing. Oviedo, in his ‘Historia General Y Natural de las Indias’, cites the passage in which Solinus, referring to Stazio Seboso, speaks of the fabulous islands ‘Hesperides’ (here on leaf c. n9v), which are located in the inner part of the Atlantic Ocean forty days‘ navigation from the Gorgades islands, i.e. Cape Verde, and concludes: “Perché se le Esperidi sono a quaranta giorni di navigazione dalle Gorgades, non potrebbero essere in nessun posto del mondo se non le nostre Indie, che sono a ovest di Capo Verde … così possiamo dire che Colombo le trovò nel secondo viaggio che fece in queste parti’. The work speaks of the wonders of the world: in the final part, from leaf m4v, it describes India and then Taprobane, or Ceylon, countries where fabulous peoples live, characterised by monstrous features, terrifying beings and wild animals, and where treasures are hidden: in leaf n2, the whales of the Indian seas ‘extending over four acres’ are mentioned; in leaf n3, diamonds are described, which are distinguished into different types, and then other precious stones and their uses are mentioned; finally, in the last pages, the Atlantic Ocean is mentioned.
The first book printed, in 1472, by Portilia was a work by Plutarch. Later he published editions of Virgil, Ovid, Pliny and Aesop. According to BMC although the volume is dated ‘M.cccclxxx. xiii. Kalen. Ianuariis.', the true date of printing is probably somewhere between 1479 and 1480.
Specimen with an illuminated initial and rubricated initials in red and blue.
IGI 9088; Hain-Cop. 14878; Bod-inc S-247; BMC VII 937; GW M42823; Goff S619; Cfr. Fernández de Oviedo Y Valdés, Gonzalo (1478-1557), Historia General Y Natural De Las Indias, Book II, Chapter 3.

Bibliografia

IGI 9088; Hain-Cop. 14878; Bod-inc S-247; BMC VII 937; GW M42823; Goff S619; Cfr. Fernández de Oviedo Y Valdés, Gonzalo (1478-1557), Historia General Y Natural De Las Indias, Libro II, Capitolo 3.
mer 16 Aprile 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 PADOVA ITALIA
ESIBIZIONE: 9-11 Aprile 2025 solo su appuntamento.