PTOLEMAEUS. Geografia cioč descrittione universale della terra partita in due volumi.
1597-98
PTOLEMAEUS, Claudius. Geografia cioè descrittione universale della terra partita in due volumi.
Venezia, appresso Gio. Battista & Giorgio Calignani Fratelli 1598-1597
2 parti in un volume in folio, mm. 304x210. Legatura del XX secolo, piena pergamena rigida con unghie, titolo manoscritto al dorso. Carte [2], 62, 21, 1 bianca, [14]; 212, compreso Frontespizio, [30]. Frontespizi con vignetta incisa, carattere tondo e italico, Testatine, Finalini e Iniziali xilografiche, numerose xilografie nel testo. In totale 2 Frontespizi con vignetta e 64 carte geografiche incise in rame da Girolamo Porro, compreso il mappamondo a p.p. fuori testo. Ex libris araldico del conte Sanminiatelli incollato al contropiatto. Restauro all’angolo superiore della carta Q3, frontespizio e prime carte con arrossature, nel testo lievi fioriture e occasionali macchioline, esemplare con ampi margini.
Prima edizione in italiano splendidamente figurata. La Geografia, curata da Giovanni Antonio Magini, fu tradotta da Leonardo Cernoti dalla precedente versione latina. L’opera è molto importante, poiché documenta le più significative scoperte geografiche della fine del XVI secolo, corredate da un accurato commento del Magini: inoltre, alle tradizionali ventisette carte con cui fino ad allora veniva illustrata l’opera di Tolomeo, ne furono aggiunte altre trentasette finemente incise in rame da Gerolamo Porro sul modello di quelle di Giacomo Gastaldi. Haym: “Queste sono le migliori edizioni di Tolomeo, le tavole delle quali sono diligentemente intagliate da Girolamo Porro”. Il primo volume, in otto libri, contiene i principi generali della geografia, le regole per la costruzione delle carte geografiche oltre ad un catalogo di regioni e luoghi. Il secondo si apre con le ventisette tavole del mondo antico ricavate da quelle incise da Girolamo Ruscelli, le diverse regioni del mondo conosciuto sono poi accuratamente descritte e illustrate con trentasette carte geografiche; tra queste il mappamondo ad uso dei naviganti e il celebre “"Orbis Terrae Compendiosa Descriptio", tratto dalla mappa in due emisferi del Mercator e descritto da Shirley come “an exceptionally fine engraving in its own right.” Il nome dell'incisore appare sul frontespizio del volume 2. Esemplare nella variante B di SBN, con la tavola fuori testo del planisfero inserita tra le carte D1 e D2.
Alden 598/83; Sabin 66506; Phillips, Atlases, 405; Adams M-118; Shirley 193-96 e p. XXIX.