RARE BOOKS, MANUSCRIPTS, PRINTS, PAMPHLETS AND DOCUMENTS.

200

12 Manuscripts. Brazil and South America. Maritime document from the 19th century.

EUR 500,00
Starting price
EUR 600,00 / 800,00
Estimate

Description

12 Manuscripts. Brazil and South America. Maritime document from the 19th century.
 
1. Impero del Brasile. Settembre 1831. Carta de Saude. Manoscritto.
Bifolio. 345x215 mm. Carta intestata con Stemma del Brasile in testa e due sigilli a secco nella seconda pagina. Testo in portoghese.

Patente per la “Galera Iulius Eduard” comandata dal Capitano R. Siedenburg, che deve partire dal Porto di Bremen e giungere a Buenos Aires passando per Montevideo “livre de Peste, de Cholera-morbus ou qualquer molestia contagiosa”. Stilata a Brema da Luiz Frederico Kalkmann , “Consul do Imperio do Brasil … Vice Consul n o Porto de Bremen”.

2. Repubblica di Amburgo. 6 Dicembre1832. Foglio volante a stampa e manoscritto. 
Folio. 315-195 mm.  Carta intestata con stemma in alto e timbro su tassello applicato. Testo in latino; nomi, data e firme manoscritti. 

Patente di sanità per il comandante Joannes Mathias Riesdick giunto con la sua nave da Buenos Aires

3. Montevideo. 1 Aprile 1833. Manoscritto.
Folio. 306x204 mm. Carta bollata con tre sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales), il secondo il timbro del banditore “Sello del rematador”, il terzo un timbro a secco. Testo in spagnolo.
Patente di sanità per la nave di Amburgo di 220 tonnellate comandata dal Capitano Johann Matthias Riesdick, in viaggio per Buenos Aires. Di notevole interesse filatelico: il “Sello del rematador” è triangolare con angoli troncati e ornamenti, l'anno 1833 al centro; il timbro a secco rotondo presenta una donna seduta di profile che rappresenta la Libertà; il Sigillo rotondo con il valore ha la bilancia al centro.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

4. Montevideo. 13 Maggio 1833. Manoscritto. 
Folio. 306x218 mm. Carta bollata con tre sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales), il secondo il timbro del banditore “Sello del rematador”, il terzo un timbro a secco. Testo in spagnolo.

Patente per la nave francese “Paraguay” in viaggio verso Buenos Aires. Di notevole interesse filatelico: il “Sello del rematador” è triangolare con angoli troncati e ornamenti, l'anno 1833 al centro; il timbro a secco rotondo presenta una donna seduta di profile che rappresenta la Libertà; il Sigillo rotondo con il valore ha la bilancia al centro.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

5. Brema. Ottobre 1834. Manoscritto con Sigillo in ceralacca. Manoscritto.
Folio. 310x200 mm. Sigillo rosso  in ceralacca. Testo in Tedesco.  

Patente per la “Schiff Iulius Eduard” comandata dal Capitano Ratje Siedenburg, che deve partire dal Porto di Bremen e giungere a Buenos Aires passando per Montevideo.

6. Montevideo. 24 Marzo 1835. Manoscritto.
Folio. 315x218 mm. Carta bollata azzurrina con tre sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales), il secondo il timbro del banditore “Sello del rematador”, il terzo un timbro a secco. Testo in spagnolo.

Patente per il Capitano Ratje Siedenbur, al comando della nave di Brema “Iulius Eduard”, con destinazione L’Havana. Di notevole interesse filatelico: il “Sello del rematador” un grande doppio tondo con allegoria della Repubblica sotto un unico sole e frutta; a destra la fortezza della collina di Montevideo, che compare in questa forma nel 1835.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

7. Montevideo. 26-27 Giugno 1837. Manoscritto.
Folio. 315x218 mm. Carta bollata con tre sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales), il secondo il timbro del banditore “Sello del rematador”, il terzo un timbro a secco. Testo in spagnolo. Macchia di umidità nella parte sinistra.

Patente per la nave francese “Unité” di 185 tonnellate. Di notevole interesse filatelico: il “Sello del rematador” è un ovale con un occhio al centro su un fondo a strisce, circondato dall’iscrizione e con l’anno in basso “1837”.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

8a. Montevideo. 5 Dicembre 1837. Manoscritto.
In 4to. 230x190 mm. Testo manoscritto in spagnolo. Traccia di Sigillo.

Minuta per patente di sanità. Contiene la lista dell’equipaggio del brigantino Jules in arrivo da Anversa con destinazione Buenos Aires, comandato dal Capitano “Carlos Sheridan”. Firmata dal Capitano Juan Agneus. 

Unito con: 

8b. Montevideo. 5 Dicembre 1837. Manoscritto.
Folio. 315x218 mm. Carta bollata con due sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales) l’altro il timbro del banditore “Sello del rematador”. Testo in spagnolo.

Patente per il brigantino “Jules” di 141 tonnellate, comandata dal Capitano Sheridan, in viaggio per Buenos Aires, . Di notevole interesse filatelico: il “Sello del rematador” è un ovale con un occhio al centro su un fondo a strisce, circondato dall’iscrizione e con l’anno in basso “1837”.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

9. BREMA, 8 Dicembre 1838. Testo trilingue a stampa e note manoscritte.
Folio oblungo. 240x395 mm. Testo a stampa trilingue, Tedesco-francese-inglese, nomi e date manoscritti. Sigillo con stemma impresso a secco, applicato al foglio. 

Patente di sanità trilingue del Senato della libera città di Brema. Certifica che la nave di Brema Dorothea Louise, comandata dal Capitano Heinrich Wilhelm Meyer, con dodici persone di equipaggio, destinazione Majo e Montevideo con un carico di “Ginepro e zavorra”, parte da Brema e “that in the Town and ports of Bremen, their territories and country adjacent at this period perfect health prevails and continues free from epidemy, plague, cholera morbus, jellow fever or other contagious diseases”. 

10. Montevideo. 15 Maggio 1839. Manoscritto.
Folio. 306x204 mm. Carta bollata con tre sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales), il secondo il timbro del banditore “Sello del rematador”, il terzo un timbro a secco. Testo in spagnolo.

Patente di sanità per il capitano Meyer comandante del brigantino di Brema “Dorothea Louise” pronto per salpare con destinazione L’Havana. Di notevole interesse filatelico: il timbro a secco e il Sigillo a inchiostro sono incise da Jouve: il Sigillo bianco presenta una trave con un'ascia e un berretto frigio affiancato da bandiere nazionali e una cornucopia con fiori; il “Sello del rematador” è costituito da un centauro al galoppo che indossa una fascia recante l'anno 1839; sotto la titolazione.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

11. Paranaguà. Aprile 1841. Manoscritto.
Bifolio in 4to. 255x205 mm. Testo in spagnolo nella prima pagina. Sigillo in ceralacca con stemma dell’Uruguay. Danni nel Sigillo.  

Patente di sanità, del “Vice console do Republica Oriental do Uruguai” per una nave proveniente da Amburg, comandata dal Capitano Ehlers. Firmata da Manuel da Cunha Pacheco, “Agente Consular”.

12. Montevideo. 23 Dicembre 1841. Manoscritto.
Folio. 315x218 mm. Carta bollata con tre sigilli, uno indicante il valore “2R” (2 Reales), il secondo il timbro del banditore “Sello del rematador”, il terzo un timbro a secco. Testo in spagnolo.

Patente per il brigantino svedese Oberon “Bergantim sueco Oberon”. Di notevole interesse filatelico: il “Sello del rematador” un grande doppio tondo con un sole nascente e stelle in alto; nella corona, in basso, l'anno 1841.
Cfr: http://www.clubfilatelicodeluruguay.com/Fiscales/Fisc_CatPapSellaROU.pdf

Questi certificati venivano solitamente compilati localmente per essere utilizzati dai doganieri del porto e quindi variano molto in termini di dimensioni e formato. Alla fine del Settecento era richiesto un Certificato di Sanità come parte dei documenti di bordo, che attestava lo stato di malattia contagiosa al porto al momento della partenza. Un certificato di buona salute indicava che non si conosceva l'esistenza di peste o malattie infettive.
wed 16 April 2025
Auction times
Via dei Soncin, 28 35122 PADOVA ITALY
EXHIBITION: 9-11 April 2025 on appointment only.