RARE BOOKS, MANUSCRIPTS, PRINTS, PAMPHLETS AND DOCUMENTS.

188

Explorations in Polinesia and North America. MARCHAND - FLEURIEU. Voyage autour du monde, pendant les années 1790, [..]

1798-1800
EUR 3.000,00
Starting price
EUR 5.000,00 / 6.000,00
Estimate

Description

Explorations in Polinesia and North America. MARCHAND - FLEURIEU. Voyage autour du monde, pendant les années 1790, [..]
1798-1800

 
MARCHAND, Étienne - FLEURIEU, Charles-Pierre Claret; de. Voyage autour du monde, pendant les années 1790, 1791 et 1792… précédé d’une introduction historique; auquel on a joint des recherches sur les terres australes de Drake, et un examen critique du voyage de Roggeween.
Paris, Iimprimerie de la République, An VI-VIII [1798-1800]

Un Atlas in 4to, 290x215 mm, e 5 volumi in 8vo, 198x121 mm. Legatura coeva in piena bazzana fulva marmorizzata, cornice in oro a roulette sui piatti, dorsi lisci con fregi in oro, titoli e numero di volume in oro su tasselli in marocchino rosso, fogli di guardia e tagli marmorizzati. 
I: Pagine [4, con Frontespizio, prima e quarta bianche], pagine viij, ccj, [3], 294, [1], 1 bianca. II: Pagine [3, compreso Frontespizio], vi-vii. 1 bianca, 529, [1 errata]; in fine, prima di p. 529, 2 tavole a stampa più volte ripiegate con il ‘Vocabulaire’ della Lingua di Tchinkitane. III: Pagine viij, compreso Frontespizio, 474, [1], 1 bianca (1 f.), 4 tavole a stampa più volte ripiegate. IV: Pagine viij, compreso Frontespizio, 494, [2]. V: Pagine xij, compreso Frontespizio, 559, 1 bianca, [4]. Atlas: Pagine [2, Frontespizio con verso bianco], viii, 158, 1 bianca, [1. ‘Avis au relieur’], 16 Tavole incise con carte geografiche. Bell’esemplare. 

Rarissima edizione originale del resoconto del viaggio intorno al mondo del navigatore Étienne Marchand, scritto dall'esploratore e idrografo Charles-Pierre Claret de Fleurieu.
Dal 1790 al 1792 Marchand navigò in tutto il mondo come capitano del Solide, con l'obiettivo, tra le altre cose, di avviare un commercio di pellicce tra il Nord America e la Cina. Questo viaggio fu importantissimo dal punto di vista scientifico: furono effettuate effettuare osservazioni geografiche di prim'ordine, in particolare lungo le coste dell'Australia e della Nuova Guinea, che contribuirono alla conoscenza di queste regioni, all'epoca pressoché sconosciute in Europa. Questa fu la seconda circumnavigazione del globo condotta con successo dai francesi, dopo quella di Bougainville, effettuata tra il 1766 e il 1769.
Quando Marchand morì nel 1793, l'opera fu in realtà scritta dal conte Charles Pierre Fleurieu, egli stesso un esploratore. Fleurieu non fu un semplice redattore: utilizzò i diari di bordo del chirurgo della nave Claude Roblet e di Prosper Chanal, il secondo in comando. Utilizzando questi come base ha riunito quello che O'Reilly e Reitman descrivono come “un vaste travail de compilation, où les observation géographiques, nautiques, ethnographiques et zoologiques sont confrontées avec celles des Voyages espagnols (Mendaña, Quirós), hollandais (Roggeween), anglais et américains” (Cook, Ingraham, Roberts, Hergest). Compose un'introduzione lunga e molto interessante, che comprendeva una "Storia abbreviata della progressiva scoperta della costa nord-occidentale dell'America, dal 1537, quando Cortes scoprì la California via mare, fino al 1791, quando il capitano Marchand si avvicinò a questa costa attraverso il cinquantatreesimo parallelo". Questa introduzione fu letta nelle sedute dell'Istituto Nazionale delle Scienze e delle Arti, classe di scienze morali e politiche, il 5 e il 10 luglio 1797.
Di conseguenza, il libro include un buon resoconto delle scoperte lungo la costa americana, da Cortes nel 1537 a Malaspina nel 1790, compresi i resoconti di Drake, Juan de Fuca, Cook, La Pérouse, Meares, Colnett, Portlock e Dixon. Un testo considerevole è dedicato alle descrizioni di campioni di storia naturale raccolti durante il viaggio. Il volume IV e parte del volume V sono dedicati alla "Storia naturale degli uccelli, dei pesci, dei cetacei, degli anfibi e delle piante e di altre produzioni marine che il Solid incontrò in mare durante la sua circumnavigazione del globo". Il volume V comprende anche "Ricerche sulle isole e sul porto scoperti da Sir Francis Drake, nel 1578, nel Grande Oceano Antartico", nonché un "Esame critico delle relazioni del viaggio intorno al mondo, nel 1721 e 1722, dell'ammiraglio olandese Roggeween". 
Il volume finale contiene un'analisi critica del viaggio di Roggeveen e le carte incise includono cinque dell'Alaska e della costa nord-occidentale, quattro di interesse marchesiano e una delle Hawaii, mentre la carta del Mar Cinese contiene importanti correzioni. 
Il libro fu pubblicato simultaneamente nei formati ottavo e quarto: L’Atlas, in 4to, è lo stesso per le due edizioni.
Brunet, III, 1399; Sabin, XI, 44491; Chadenat, I, 124.
wed 16 April 2025
Auction times
Via dei Soncin, 28 35122 PADOVA ITALY
EXHIBITION: 9-11 April 2025 on appointment only.