RARE BOOKS, MANUSCRIPTS, PRINTS, PAMPHLETS AND DOCUMENTS.

112

CAMPO. Cremona fedelissima citta et nobilissima colonia de Romani.

1645
EUR 1.600,00
Base d'asta
EUR 2.000,00 / 2.500,00
Stima

Descrizione

CAMPO. Cremona fedelissima citta et nobilissima colonia de Romani.
1645

 
CAMPO, Antonio. Cremona fedelissima citta et nobilissima colonia de Romani rappresentata in disegno col suo contado et illustrata d'una breve historia delle cose piu notabili et dei ritratti narurali de duchi et duchesse di Milano.
Milano, Giovanni Battista Bidelli, 1645
Unito con:
CAMPO, Antonio. Historia delle vite de' duchi et duchesse di Milano, Con i loro veri Ritratti cavati al Naturale Compendiosamente descritte da Antonio Campo, cavagliero, pittore, et architetto cremonese.
In Milano, per Filippo Ghisolfi ad istanza di Gio. Battista Bidelli, 1642
Seguito da: 
GIOVIO, Paolo. Vite dei Dodeci Visconti che signoreggiarono milano con le vere effigie dessi principi dedicate all'illustriss. Et reverendiss. Monsignore Honorato Visconti arcivescovo di Larissa. 
Milano, Gio. Battista Bidelli, 1645

2 opere in un volume in 4to. 254x195 mm.  Legatura coeva in pelle fulva, triplo filetto in oro sui piatti, tagli marmorizzati. 
- CAMPO: Pagine [6], 228 [i.e. 224], [24]. Omesse nella numerazione della parte 1 le pp. 161-164, [8] carte di tav. di cui 5 ripiegate, 9 Ritratti nel testo. Pagine 32, 24 Ritratti nel testo
Frontespizio inciso, iniziali xilografiche, testatine e finalini, 33 ritratti incisi nel testo, incisi da Agostino Carracci. La seconda opera inizia alla carta. A1 con una pagina del titolo separata in una cornice ornamentale e con una vignetta xilografica centrale.
- GIOVIO: Pagine [20, compresi Antiporta e Frontespizio], 132. Splendida antiporta raffigurante due putti che sorreggono l'insegna milanese, dati tipografici al centro ed aquila con due uomini incatenati alla base; Ritratto del Dedicatario inciso in rame sul verso del Frontespizio, 14 splendidi ritratti incisi in rame a piena pagina
In totale: 33 Ritratti incisi da Agostino Carracci, 8 tavole, di cui 5 ripiegate, per le due opere di Campo; 15 tavole fuori testo per l’opera di Giovio
Tracce d’usura e difetti alla legatura, internamente buon stato di conservazione, bell’esemplare.

Rara seconda edizione di uno dei più straordinari libri illustrati italiani del XVI secolo, qui ristampato con l'aggiunta della Historia delle vite de duchi et duchesse. L’opera è di grande pregio non solo per la storia di Cremona, ma anche per le magnifiche incisioni di Agostino Carracci che aveva usato in parte come modelli i ritratti presenti nella celebre collezione di Paolo Giovio.
L'autore, Antonio Campo, pittore, architetto, scultore e storiografo cremonese, fu attivo principalmente a Cremona e Milano tra il 1546 e il 1587. L’opera ripercorre la storia di Cremona dalle sue origini all'epoca dell'autore.
Le incisioni dell'opera includono: la pagina del titolo allegorica con lo stemma reale di re Filippo IV; tre tavole ripiegate raffiguranti una mappa della città, la Torre e la Cattedrale di Cremona; due incisioni a piena pagina raffiguranti il Battistero della città; una tavola ripiegata dopo la l. Ee4 raffigurante una grande mappa della città stampata in tre fogli e datata 1583; 33 ritratti a medaglione di illustri cremonesi e di duchi e duchesse del Ducato di Milano (quello a p. 72 è una xilografia). Per alcuni di questi ritratti viene indicata la fonte originale, ovvero quello di Carlo V è di Giulio Campo, fratello dell'autore, o quello di Massimiliano Sforza, copia di un disegno di Leonardi da Vinci. La bella incisione sul corteo del carroccio dalla porta di Cremona, il cui profilo si staglia sullo sfondo, è inserita tra le pp. 16 e 17 dell’opera di Giovio.
Il frontespizio è inciso da Blanc, il ritratto di Campo e l'incisione del carroccio sono disegnati da Campo e incisi da Agostino Carracci, mentre le mappe ripiegate sono disegnate da Campo e incise da Davide Laudi (o Lodi). 
L’opera di Giovio, nella versione in volgare, è corredata da un imponente apparato iconografico. Oltre alla magnifica Antiporta con titolo figurata, contiene il Ritratto del Dedicatario sul verso del Frontespizio, e 13 ritratti numerati nel testo: l'ultimo, il 12, duplicato. Il ritratto del dedicatario e il Frontespizio calcografico sono incise da Giovanni Paolo Bianchi.
Per Campo: Lozzi, I, 1378 (in Nota); Choix de Olschki, X,15598; Cat. Hoepli, 588; Brunet, I,1526. Cicognara, 3977 per la I ediz. del 1585.
Per Giovio: Brunet, III, 584; Graesse, III, 490; IT\ICCU\VEAE\001381; NUC pre-1956 v. 210 p. 46.

Condition Report

2 works in one volume in 4to. 254x195 mm. Contemporary leather binding, triple gilt rules on covers, marbled edges. 
- CAMPO: Pages [6], 228 [i.e. 224], [24]. Not in the numbering of part 1 pp. 161-164, [8] plates, 5 of which folded, 9 Portraits in the text. Pages 32, 24 Portraits in the text
Engraved titlepage, woodcut initials, headpieces and tailpieces, 33 portraits engraved by Agostino Carracci in the text. The second work starts on leaf A1 with a separate title page in an ornamental frame and with a central woodcut vignette.
- GIOVIO: Pages [20, including Frontispiece and Titlepage], 132. Splendid frontispiece depicting two putti holding the Milanese insignia, typographical data in the centre and an eagle with two chained men at the base; Copper-engraved Portrait of the Dedicatee on the verso of the titlepage, 14 splendid full-page copper-engraved portraits
In total: 33 Portraits engraved by Agostino Carracci, 8 plates, 5 of which are folded, for the two works by Campo; 15 plates outside the text for the work by Giovio
Traces of wear and defects to the binding, internally good condition, fine copy.

Rare second edition of one of the most extraordinary Italian illustrated books of the 16th century, reprinted here with the addition of the "Historia delle vite de duchi et duchesse". The work is of great value not only for the history of Cremona, but also for the magnificent engravings by Agostino Carracci, who had partly used the portraits in Paolo Giovio's famous collection as models.
The author, Antonio Campo, a Cremonese painter, architect, sculptor and historiographer, was mainly active in Cremona and Milan between 1546 and 1587. The work traces the history of Cremona from its origins to the author's time.
The engravings in the work include: the allegorical title page with the royal coat of arms of King Philip IV; three folded plates depicting a map of the city, the Tower and the Cathedral of Cremona; two full-page engravings depicting the city's Baptistery; a folded plate after l.Ee4 depicting a large map of the city printed in three sheets and dated 1583; 33 medallion portraits of illustrious people from Cremona and dukes and duchesses of the Duchy of Milan (the one on p. 72 is a woodcut). For some of these portraits, the original source is indicated, i.e. that of Charles V is by Giulio Campo, the author's brother, or that of Maximilian Sforza, a copy of a drawing by Leonardi da Vinci.The beautiful engraving of the chariot procession from the Cremona gate, whose profile stands out in the background, is inserted between pp. 16 and 17 of Giovio's work.
The frontispiece is engraved by Blanc, the portrait of Campo and the engraving of the chariot are drawn by Campo and engraved by Agostino Carracci, while the folded maps are drawn by Campo and engraved by Davide Laudi (or Lodi). 
Giovio's work, in the vernacular version, is accompanied by an impressive iconographic apparatus. In addition to the magnificent illustrated frontispiece with title, it contains the Portrait of the Dedicatee on the verso of the titlepage, and 13 numbered portraits in the text: the last, number 12, is duplicated. The portrait of the dedicatee and the engraved titlepage are engraved by Giovanni Paolo Bianchi.
For Campo works: Lozzi, I, 1378 (in Nota); Choix de Olschki, X,15598; Cat. Hoepli,588; Brunet, I, 1526. Cicognara, 3977 for the first edition of 1585.
For Giovio work: Brunet, III, 584; Graesse, III, 490; IT\ICCU\VEAE\001381; NUC pre-1956 v. 210 p. 46.

Bibliografia

Per Campo: Lozzi, I, 1378 (in Nota); Choix de Olschki, X,15598; Cat. Hoepli, 588; Brunet, I,1526. Cicognara, 3977 per la I ediz. del 1585.
Per Giovio: Brunet, III, 584; Graesse, III, 490; IT\ICCU\VEAE\001381; NUC pre-1956 v. 210 p. 46.

mer 16 Aprile 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 PADOVA ITALIA
ESIBIZIONE: 9-11 Aprile 2025 solo su appuntamento.