Aldine. STATIUS. Statij Syluarum libri quinque Thebaidos libri duodecim Achilleidos duo… Orthographia et flexus dictionum [..]
1502
STATIUS, Publius Papinius. Statij Syluarum libri quinque Thebaidos libri duodecim Achilleidos duo … Orthographia et flexus dictionum graecarum omnium apud Statium cum accentib. et generib. ex variis utriusque linguae autorib.
Venezia, Aldo Manuzio, 1502
In 8vo. 142x98 mm. Legatura del XVIII secolo in pergamena rigida, titolo in oro su tassello. Carte non numerate: 40; 256. Segnatura: a-e8; a-z8 A-F8 G4, ˛A-B8 C4, (i8 bianca). Marca tipografica con Ancora di Aldo alla carta e8 della prima parte. Due Colophon: a carta G4r, alla fine della Tebaide: “Venetijs: in Academia Aldi Ro., mense Nouembri 1502”; a carta ˛C4r, alla fine dell'Achilleide, “Venetijs in aedibus Aldi, mense Augusto 1502”. Carattere italico. Nota manoscritta di precedente possessore al verso dell’ultima carta. Piccoli difetti alla legatura, restauri al margine interno delle ultime quattro carte, in complesso buon esemplare.
Prima edizione aldina, esemplare completo della parte dell'Ortografia. Rarissima prima tiratura, riconoscibile per errore nel Colophon alla fine del volume “cautum est et in hoc”, invece di “cautum est in hoc”. Renouard, che riporta il Colophon corretto, nota a proposito di questa edizione: “Pour que ce volume soit complet, il faut en outre une partie separée de 40 feuillets, qui se trouve tante au commencement, tante a la fin avec ce titre en capitales : «Orthographia … » avec l’ancre a la fin.”
L’edizione comprende tutte le opere esistenti di Stazio: ‘Sylvae’ č una raccolta di poesie occasionali dedicate ad eventi quali la costruzione di una statua imperiale, un matrimonio, i bagni, un albero, i capelli di un eunuco e altro; il poema epico ‘Thebaidos’" narra lo scontro per il potere tra due fratelli per il trono di Tebe, dopo la morte del re Edipo; ‘Achilleidos’ avrebbe dovuto raccontare la storia di Achille dalla sua giovinezza fino alla sua morte a Troia, ma rimase incompiuto alla morte di Stazio.
L'Orthographia di Aldo, con dedica all'umanista Marco Musuro, elenca in ordine alfabetico tutti i prestiti greci usati da Stazio, fornendo sinonimi greci e significato latino. In questo esemplare precede le opere di Stazio.
Renouard 35:7; USTC 857455; Edit16 36141; Ahmanson-Murphy 61; Dibdin I, pp. 367-8.