RARE BOOKS, MANUSCRIPTS, PRINTS, PAMPHLETS AND DOCUMENTS.

244

17 Novels of Petrarchan Style. PARABOSCO. I Diporti.

1564
EUR 350,00
Base d'asta
EUR 600,00 / 800,00
Stima

Descrizione

17 Novels of Petrarchan Style. PARABOSCO. I Diporti.
1564

 
PARABOSCO, Girolamo. I Diporti.
Venezia, Battista Mamello, 1564

8vo piccolo; 145x90 mm. Legatura in pergamena rigida. Tagli marmorizzati. Titoli in oro su tassello al dorso. Cc. 118. Carta 9 manoscritta: integrazione di mano antica con scrittura che riproduce molto precisamente i caratteri italici del testo a stampa. Marca sul frontespizio raffigurante un busto di Cesare in cornice ovale. Iniz. xil. Lieve foxing in alcune pagine, alone d’umidità su poche carte in fine. Buon esemplare.

Graziosa edizione veneziana dell'opera senza dubbio più fortunata di Parabosco. Si tratta di una raccolta di 17 novelle sul tipo di quelle del Decamerone in cui un gruppo di gentiluomini e letterati, costretti dal maltempo a rifugiarsi in un capanno su un’isola della laguna veneta durante una battuta di pesca, inganna il tempo raccontando a turno una novella, alcune molto interessanti e vivaci, punto di partenza per discutere di questioni amorose. Ghirlanda – Collarile: “L’eterogeneità del contenuto testimonia non tanto la declinante esemplarità del modello boccacciano quanto l’apertura della narrativa agli spunti multiformi offerti dalla coeva proliferazione di generi come il dialogo e il trattato. È probabile che le discussioni rispecchiassero gli interessi del cenacolo culturale che si riuniva attorno a Domenico Venier, cui si ricollegano, con il Parabosco, più o meno direttamente molti personaggi dei Diporti: Girolamo Molin, Federico Badoer, Anton Jacopo Corso, Ercole Bentivoglio, Alessandro Lambertini, Giambattista Susio; ma anche Pietro Aretino, Sperone Speroni e il pittore Tiziano Vecellio. Proprio in ragione di queste frequentazioni accademiche si è voluto riconoscere Parabosco nel giovane musicista raffigurato nella celebre Venere e l’organista conservata al museo del Prado di Madrid (cfr. Caffi, 1854, 1987, p. 82 nota).”
Daniele Ghirlanda – Luigi Collarile. D.B.I., Vol. 81, 2014.

Condition Report

8vo; 145x90 mm. Stiff vellum binding. Marbled edges. Gilt titles on spine. Leaves 118. Leaf 9 manuscript: integration of an ancient hand with writing that very precisely reproduces the Italic type of the printed text. Printer's device on the title page depicting a bust of Caesar in an oval frame. Slight foxing on some pages, dampstain on few leaves at the end. Good copy.

Gracious Venetian edition of Parabosco's undoubtedly most successful work. It is a collection of 17 short stories similar to those of the Decameron in which a group of gentlemen and men of letters, forced by bad weather to take refuge in a hut on an island in the Venetian lagoon during a fishing trip, pass the time by taking turns telling a short story, some very interesting and lively, a starting point for discussing love issues. Ghirlanda – Collarile: “L’eterogeneità del contenuto testimonia non tanto la declinante esemplarità del modello boccacciano quanto l’apertura della narrativa agli spunti multiformi offerti dalla coeva proliferazione di generi come il dialogo e il trattato. È probabile che le discussioni rispecchiassero gli interessi del cenacolo culturale che si riuniva attorno a Domenico Venier, cui si ricollegano, con il Parabosco, più o meno direttamente molti personaggi dei Diporti: Girolamo Molin, Federico Badoer, Anton Jacopo Corso, Ercole Bentivoglio, Alessandro Lambertini, Giambattista Susio; ma anche Pietro Aretino, Sperone Speroni e il pittore Tiziano Vecellio. Proprio in ragione di queste frequentazioni accademiche si è voluto riconoscere Parabosco nel giovane musicista raffigurato nella celebre Venere e l’organista conservata al museo del Prado di Madrid (cfr. Caffi, 1854, 1987, p. 82 nota).”

Bibliografia

Caffi, 1854, 1987, p. 82 nota; Daniele Ghirlanda – Luigi Collarile. D.B.I., Vol. 81, 2014.
mer 16 Aprile 2025
Orari Asta
Via dei Soncin, 28 35122 PADOVA ITALIA
ESIBIZIONE: 9-11 Aprile 2025 solo su appuntamento.